Numeri truffe telefoniche: quali sono? (2023)

Ecco la lista aggiornata di tutti i numeri telefonici che possono nascondere truffe: dal prefisso 02 alle chiamate dall’estero.

Il furto è senza dubbio il reato preferito dai malviventi, anche da quelli improvvisati: quasi tutti coloro che hanno la fedina penale macchiata vantano almeno un furto, tentato o consumato, alle spalle. I più ingegnosi, però, non volendosi sporcare le mani con un delitto così banale, hanno spostato l’asticella del crimine un po’ più in avanti, decidendo di appropriarsi dei beni altrui attraverso furbeschi stratagemmi che possano rendere l’azione criminosa più pulita: sto parlando della truffa. La truffa, con l’avvento di internet, dei pagamenti a distanza mediante carta elettronica e delle identità digitali, è divenuto il reato più quotato dai malviventi, superando così l’antiquato furto. Una delle truffe più diffuse è quella effettuata a mezzo telefono, e può consistere in due modalità: la prima, più diffusa, consiste nell’offerta di un bene o un servizio da acquistare, ovvero nella richiesta di una donazione o di credenziali riservate (tipo la password dell’email); la seconda, invece, è molto più diretta, in quanto la telefonata non rappresenta il mezzo per truffare, ma è essa stessa la truffa, poiché la semplice risposta oppure la chiamata comportano un addebito sulla propria scheda. In altre parole, attraverso un astuto meccanismo, le truffe telefoniche si avvalgono di numeri che, anche se non richiamati, prosciugano il conto di chi risponde, inconsapevole del raggiro che sta subendo. Con il presente articolo ti vorrei proprio parlare di questo particolare tipo di truffa telefonica, rinviandoti alla lettura di questo articoloper scoprire, invece, i metodi truffaldini che, pur adoperando il telefono, sono più articolati e presuppongono una partecipazione attiva del truffato. Pertanto, se hai cinque minuti di tempo libero, ti consiglio di spenderli leggendo i prossimi paragrafi: vedremo insieme quali sono i numeri delle truffe telefoniche.

Indice

  • 1 Truffe telefoniche: come funzionano?
  • 2 Truffe telefoniche: come riconoscere i numeri?
  • 3 Truffe telefoniche: quali sono i numeri pericolosi?
  • 4 Truffe telefoniche: i numeri dall’estero
  • 5 Numeri truffe telefoniche: sono tutti pericolosi?
  • 6 Numeri truffe telefoniche: aiutaci a trovarli

Truffe telefoniche: come funzionano?

Fedele a quanto detto in premessa, mi concentrerò sui numeri delle truffe telefoniche che sono in grado di prosciugarti il credito senza che tu abbia fatto nient’altro che alzare la cornetta (locuzione desueta ma che rende bene l’idea), oppure capaci di fare ciò solamente se sei tu a richiamarli; per fortuna, questi ultimi sono molto più diffusi dei primi.

Come saprai, esistono dei numeri di telefono che, se contattati, comportano un grave addebito sul proprio conto. Ma perché contattarli? Perché non si sa con precisione quali siano questo numeri e, soprattutto, perché ce li ritroviamo tra le chiamate ricevute oppure tra quelle perse: la tattica delle truffe telefoniche, infatti, è quella di chiamare insistentemente le vittime senza, però, riuscire a stabilire un contatto vero. In altre parole, quando ricevi una chiamata da uno di questi numeri, o non fai in tempo a rispondere oppure la telefonata cade prima che tu possa intendere chi c’è dall’altro lato del ricevitore.

Può anche accadere (ma è più raro) che i numeri delle truffe telefoniche operino addirittura senza che tu richiami: è sufficiente rispondere affinché il tuo credito venga intaccato. Altri, addirittura, sono capaci di risalire ai dati custoditi nello smartphone, come credenziali bancarie e altre password, oppure di copiare i tuoi contatti in agenda. Per tutti questi motivi, faresti bene a segnarti i numeri delle truffe telefoniche che di qui ad un istante ti elencherò.

Truffe telefoniche: come riconoscere i numeri?

Evitare le truffe telefoniche non è difficile se si è a conoscenza dei numeri utilizzati per effettuare queste chiamate: nel prossimo paragrafo ti elencherò una serie di numeri che farai bene ad inserire nella tua personale black list, in modo tale da evitare che ti possano contattare e che tu possa cadere nell’errore di richiamare.

Nel caso in cui non si abbia il tempo di memorizzare i numeri delle truffe telefoniche che ti illustrerò nel prossimo paragrafo, potrai seguire questi semplici consigli, che ti saranno utili anche nelle truffe telefoniche che adoperano numeri diversi da quelli fino a questo momento identificati: infatti, è praticamente impossibile fornire un elenco completo di tutti i numeri truffaldini.

Ad ogni buon conto, il primo segnale delle truffe telefoniche è dato dal numero di chiamate perse che trovi sul tuo cellulare: poiché, come detto, lo scopo è quello di farsi richiamare, è molto probabile che tu riceva brevi chiamate oppure solamente degli squilli ai quali non riesci a rispondere. In questo modo, i truffatori gettano l’esca, sperando che tu abbocchi all’amo. Una volta stabilito il contatto, dall’altro lato dell’apparecchio potresti non sentire nulla, oppure una voce difficilmente comprensibile. Ciò accade perché le chiamate non sono fatte da persone fisiche, ma da un numero telefonico a pagamento gestito da una specie di robot (definito, in forma abbreviata, “bot”) che, automaticamente, telefona persone a caso per poi prosciugare il loro credito telefonico, se richiamato.

Truffe telefoniche: quali sono i numeri pericolosi?

Veniamo ora ai numeri delle truffe telefoniche. Come anticipato, non si tratta assolutamente di un elenco completo, visto che i truffatori cambiano continuamente numero e, per di più, a velocità tale da non destare sospetti. In altre parole, rispetto al passato questi malintenzionati hanno capito che, adoperando sempre gli stessi numeri, sono facilmente riconoscibili, grazie anche al passaparola in rete da parte dei truffati.

I numeri delle truffe telefoniche che finora si conoscono e che sono stati segnalati dagli utenti sono i seguenti:

  • +39 02 692927527;
  • +39 02 22198700;
  • +39 02 80887028;
  • +39 02 80887589;
  • +390280886927;
  • +39 02 37923277;
  • +39 02 87367342;
  • +39 02 91976494;
  • +39 02 897330620;
  • +39 02 91976494;
  • + 39 02 99252107;
  • + 39 02 91974749;
  • + 39 02 23153000;
  • +39 02 83623510 (con cifra finale che cambia da 0 a 9);
  • +39 02 86891603;
  • +39 02 86891655;
  • +39 02 86891675;
  • +39 02 86891676;
  • +39 02 86891693;
  • +39 02 86891698;
  • + 39 02 37921537;
  • + 39 02 89731810;
  • +39 011 0897562;
  • numeri conla radice 088 dopo il prefisso 02.

Truffe telefoniche: i numeri dall’estero

I seguenti numeri di truffe telefoniche provengono dall’estero:

  • +375 602605281:
  • +371 27913091:
  • +371 78565072;
  • +563 22553736;
  • +370 52529259;
  • +255 901130460;
  • qualsiasi numero che inizi con +375, +371, +381, +255;

Recentemente, sono state segnalate alcune chiamate sospette aventi prefisso +44:

  • +44 1462 775982;
  • +44 1681048170;
  • +44 1624989922;
  • +44 1573651110;
  • +44 1693862695;
  • +44 1613541750;
  • +44 2080894439;
  • +44 1618377665.

Sono tutte chiamate provenienti daPaesi stranieri: +375 è il prefisso Bielorussia, +371 della Lettonia, +381 della Serbia, + 563 di Valparaiso, + 370 della Lituania, + 255 della Tanzania; + 44 della Gran Bretagna.

Numeri truffe telefoniche: sono tutti pericolosi?

I numeri delle truffe telefoniche che ho sopra elencato sono stati segnalati dagli utenti della rete: pertanto, non tutti sono pericolosi alla stessa maniera. Ad esempio, i primi cinque della serie (tutti con prefisso 02) sono stati segnalati dalla Polizia come numeri di truffe telefoniche a tutti gli effetti; i restanti, invece, provengono direttamente dagli utenti, i quali li hanno indicati come potenziali truffe: molti di essi si spacciano per rinomate imprese, cercando di vendere servizi di dubbia provenienza; altri, invece, sono sospetti per via della loro particolare insistenza.

Ricorda, infine, che, qualora tu decidessi di rispondere, è bene non seguire le istruzioni che ti forniscono: ad esempio, è stata segnalato che diversi numeri sospetti invitano le persone a digitare sulla propria tastiera una combinazione di numeri, tipo la sequenza alfanumerica # 90 o # 09. Si tratterebbe di uno stratagemma per accedere allascheda Sim per effettuare chiamate a tue spese.

Numeri truffe telefoniche: aiutaci a trovarli

Con questo articolo ho cercato di fornirti l’elenco più ampio possibile di numeri di truffe telefoniche o, comunque, riguardanti operazioni poco chiare. Come ricordato più volte nei paragrafi precedenti, l’aiuto degli utenti del web è fondamentale: pertanto, se anche tu ritieni di essere contattato da un numero telefonico che ti insospettisce e che ritieni, a ragion veduta, possa trattarsi di una truffa, segnalacelo nel box dedicato ai commenti. In questo modo, la lista dei numeri di truffe telefoniche potrà essere sempre aggiornata.

DOWNLOAD PDF ARTICOLO

Richiedi una consulenza ai nostri professionisti


note

Autore immagine: Unsplash.com

Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Kieth Sipes

Last Updated: 04/26/2023

Views: 5359

Rating: 4.7 / 5 (67 voted)

Reviews: 82% of readers found this page helpful

Author information

Name: Kieth Sipes

Birthday: 2001-04-14

Address: Suite 492 62479 Champlin Loop, South Catrice, MS 57271

Phone: +9663362133320

Job: District Sales Analyst

Hobby: Digital arts, Dance, Ghost hunting, Worldbuilding, Kayaking, Table tennis, 3D printing

Introduction: My name is Kieth Sipes, I am a zany, rich, courageous, powerful, faithful, jolly, excited person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.