Qual è il superlativo assoluto di bello?
positivo | ||
---|---|---|
maschile | bello | belli |
femminile | bella | belle |
superlativo assoluto | ||
maschile | bellissimo | bellissimi |
Il superlativo assoluto non esiste in tedesco. Per rendere espressioni come “bellissimo” o “grandissimo” spesso l'aggettivo viene combinato con un altra parola: wunderschön (bellissimo), riesengroß (grandissimo), klitzeklein (piccolissimo), superschnell (velocissimo), hundemüde (stanchissimo) e così via.
aggiungendo il suffisso -issimo alla radice dell'aggettivo di grado positivo (freddo freddissimo…); aggiungendo, prima dell'aggettivo di grado positivo, le parole: molto o assai (molto freddo; assai freddo…);
Il superlativo è assoluto quando la qualità posseduta al massimo grado non ha né limitazione, né confronti: È un quadro bellissimo. Il superlativo è relativo quando questa qualità è limitata a un certo gruppo o ambito: È il più bel quadro della mia collezione.
Può essere: relativo (il più caldo, il meno caldo) assoluto (caldissimo, molto caldo, super caldo…)
Ripetere due volte l'aggettivo qualificativo al grado positivo: dolce dolce, forte forte, bello bello… Mettere i prefissi extra-, ultra-, super-, iper-, stra-, arci- prima dell'aggettivo qualificativo: ultradolce, superforte, arcibello…
Il comparativo assoluto indica l'intensificazione della qualità espressa dall'aggettivo senza un confronto, neppure sottointeso con altri termini. Viene reso in italiano con locuzioni come “un po'” “piuttosto” “troppo”.
Gli aggettivi superlativi sono utilizzati per descrivere una qualità posseduta al massimo o al minimo grado (the tallest, the smallest, the fastest, the highest). Gli aggettivi superlativi sono usati in frasi nelle quali un'unità viene comparata a un gruppo di persone o cose.
positivo | Comparativo | Superlativo assoluto |
---|---|---|
Buono | Più buono/Migliore | Buonissimo/Ottimo |
Cattivo | Più cattivo/Peggiore | Cattivissimo/Pessimo |
Grande | Più grande/Maggiore | Grandissimo/Massimo |
Piccolo | Più piccolo/Minore | Piccolissimo/Minimo |
In latino, a differenza dell'italiano, si ha un'unica forma per esprimere il superlativo relativo e assoluto. Questo si compone aggiungendo alla radice dell'aggettivo il suffisso -issimus, -issima, -issimum. Ad esempio, partendo dall'aggettivo clarus, -i, avremo clar-issimus, clar-issima, clar-issimum.
Quali sono i 10 aggettivi che non possono avere il superlativo?
Non hanno il comparativo e il superlativo: alcuni aggettivi che non ammettono gradazioni di intensità: quadrato, triangolare, rettangolare, rotondo, settimanale, mensile, annuale, chimico, telefonico, ligneo, bronzeo, francese, inglese, moribondo, zoppo…
(molto bravo, assai bravo, estremamente bravo); attraverso prefissi (arci-bravo, ultra-bravo, super-bravo, ecc.); talvolta ripetendo l'aggettivo al grado positivo (bravo bravo).

maschile | femminile | |
---|---|---|
i meno comici | le meno comiche | |
avv. | meno comicamente (di tutti/e) | |
superlativo assoluto | ||
comicissimo | comicissimi |
old: comparativo older/elder, superlativo oldest/eldest.
...
Gradi dell'aggettivo.
GRADO POSITIVO | Elegante | |
---|---|---|
GRADO SUPERLATIVO | RELATIVO | Lucia è la più elegante di tutte |
ASSOLUTO | Lucia è elegantissima Lucia è molto/veramente/tanto/assai elegante |
Il Vocabolario Treccani puntualizza che in italiano è possibile esprimere il superlativo assoluto di poco, oltre che con la forma organica pochissimo, anche con alcune locuzioni quali molto poco, assai poco, troppo poco; alternative molto diffuse sia nel parlato sia nello scritto.
Sei davvero super esperto di coding. Questa strada è la più silenziosa del quartiere. L'aggettivo di grado superlativo esprime una qualità al massimo grado. Può essere: relativo (il più caldo, il meno caldo) assoluto (caldissimo, molto caldo, super caldo…)
Più bello e più brutto si dicono di grado comparativo perché stabiliscono un confronto, comparano. Bellissimo e bruttissimo si dicono di grado superlativo perché esprimono una qualità in misura molto alta, oltre ogni confronto immaginabile.