Cosa succede se Ritiro una proposta di acquisto?
In caso di revoca della proposta d'acquisto il futuro acquirente avrà diritto alla restituzione della somma che era stata depositata a titolo di acconto. Qualora invece era intervenuta l'accettazione del venditore e sia stata versata una somma di denaro a titolo di caparra confirmatoria le cose stanno diversamente.
Svincolo consensuale
Se, infatti, entrambe le parti che hanno stipulato il contratto preliminare sono d'accordo sull'intenzione di annullare il vincolo, sarà sufficiente firmare un accordo di risoluzione consensuale dello stesso.
Essa è vincolante per il proponente ma non ancora per il venditore, il quale finché non accetta e sottoscrive rimane libero da qualsiasi impegno. Allo scadere del termine di validità, se il venditore non ha accettato, la proposta diventa inefficace e l'aspirante acquirente non ha assolutamente più alcun obbligo.
La proposta, secondo la legge, “può essere revocata finché il contratto non sia concluso“. Questo significa che il contratto è considerato concluso solo quando chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte, fino a questo momento la proposta può essere revocata.
Se l'acquirente si ritira dall'affare, perde ciò che ha versato; se è il venditore (cioè chi ha già incassato i soldi) a ritirarsi dall'impegno, dovrà rendere all'acquirente la somma ricevuta oltre a una penale pari a quanto incassato: in pratica, restituirà il doppio della somma ricevuta.
Dunque, se l'acquirente si tira indietro e non adempie al contratto, il venditore può: nel caso di caparra confirmatoria: accontentarsi di trattenere la caparra o fare causa all'acquirente affinché il giudice lo obblighi ad eseguire il contratto, chiedendo anche i danni per il ritardo.
In che modo? La disdetta va effettuata inviando, 30 giorni prima della scadenza del mandato, una lettera di disdetta tramite raccomandata A/R. Se il mandato viene revocato alla sua scadenza naturale e viene comunicata in tempo la revoca del contratto, non è prevista alcuna penale da pagare.
La proposta può essere revocata finché il contratto non sia concluso. Tuttavia, se l'accettante ne ha intrapreso in buona fede l'esecuzione prima di avere notizia della revoca, il proponente è tenuto a indennizzarlo delle spese e delle perdite subite per l'iniziata esecuzione del contratto.
Pertanto il venditore che intenda recedere prima del tempo dalla volontà di cedere il bene immobile, dovrà valutare la possibilità che debba corrispondere all'Agenzia Immobiliare delegata, una penale corrispondente in una cifra pari al prezzo pattuito tra le parti in caso di conclusione della vendita.
La proposta decade se alla data fissata nella proposta il venditore non l'ha accettata per iscritto. Se il venditore accetta la proposta irrevocabile d'acquisto, il documento diventa un contratto preliminare di compravendita. Il denaro versato a titolo di caparra viene scalato dal prezzo finale.
Quanto tempo dura la proposta di acquisto?
In linea di massima, dunque, possiamo dire che la proposta d'acquisto immobiliare dura il tempo che lo stesso proponente ha stabilito. Quando si ricorre ai moduli delle agenzie immobiliari, in genere, la proposta d'acquisto è irrevocabile per una o due settimane.
Proposta d'acquisto e compromesso immobiliare
All'interno della proposta, di solito, viene indicato un termine massimo per l'accettazione; non ci sono limiti fissati per legge, ma di solito sono 10-15 giorni.

Sul contratto è prevista una penale del 95% della provvigione del mediatore in caso di recesso anticipato o revoca del mandato all'agenzia.
Una volta accettata dal venditore la proposta di acquisto si converte automaticamente in un contratto preliminare. Non è obbligatorio, ma è molto opportuno che il contratto preliminare sia redatto da un notaio.
Acquirente: quando perde la caparra? Le cose cambiano quando è l'acquirente ad essere inadempiente. In questo caso, egli rischia di perdere ciò che ha versato in anticipo. Secondo la legge, se è inadempiente colui che ha versato la caparra, allora chi l'ha ricevuta ha diritto a trattenerla, senza doverla restituire.
L'agente può prendere per buone più proposte d'acquisto contemporaneamente. Non esiste infatti una legge che lo vieti, dunque un diritto a negoziare in esclusiva, neanche se il potenziale acquirente e' quello più tempestivo a fare la proposta rispetto agli altri.
Quindi per essere certo di bloccare la casa in vendita l'unica soluzione è quella di trascrivere il contratto preliminare. Solo in questo modo infatti hai la certezza e pieno diritto a diventare in futuro il proprietario dell'immobile.
L'art 1351 c.c. prevede che il contratto preliminare è nullo se non ha la stessa forma che la legge prescrive, a pena di nullità, per quello definitivo.
Il valore della proposta
Una proposta per l'acquisto della casa rappresenta un impegno formale ed è, quando viene accettata e dopo l'avvenuta conoscenza da parte del proponente dell'accettazione della proposta stessa, un vero e proprio contratto, quindi è necessario stabilire il valore dell'offerta con consapevolezza.
La parte non inadempiente può chiedere la risoluzione del contratto preliminare e la condanna al risarcimento del danno, come previsto in via generale dall'art. 1453 c.c.. In tale ipotesi è necessario mettere in mora la controparte, dandogli un termine per adempiere (art. 1454 c.c.).
Come non farsi truffare dalle agenzie immobiliari?
L'unico modo per difendersi dalle truffe immobiliari è affidarsi a professionisti certificati. Un agente immobiliare esperto lavora solo con clienti verificati ed è in grado di fornire consulenza e assistenza in ogni fase della trattativa fino alla vendita.
Il diritto di recesso consente al consumatore di cambiare idea sull'acquisto effettuato, liberandosi dal contratto concluso senza fornire alcuna motivazione. In tal caso, il consumatore potrà restituire il bene e ottenere il rimborso di quanto pagato.
Quando non si paga l'agenzia immobiliare? Quando il mediatore non è iscritto al Registro Imprese e quando le parti non stipulano un accordo formale. Inoltre, non si paga se il mediatore non rispetta il principio di trasparente informazione.
Che cosa significa "Proposta irrevocabile"? Proposta contrattuale che non può essere revocata per volontà del proponente, che si è impegnato a non ritirarla per un certo periodo di tempo (art. 1329 del c.c.).
Si può recedere da un contratto preliminare relativo a un immobile soggetto a pignoramento o ipoteca quando di queste circostanze non sia stato preventivamente informato l'acquirente, oppure che risulti inagibile o segnato da abusi edilizi.
La norma introdotta dall'art. 1 comma 55 della legge di stabilità specifica che, in mancanza dell'alienazione della “ex prima casa” entro un anno dal nuovo acquisto, si configura la decadenza dall'agevolazione.
Per annullare l'incarico di agenzia, devi inviare apposita comunicazione (meglio se con raccomandata A/R). In questo caso non serve comunicare il motivo della scelta. Se il mandato è oggetto di rinnovo automatico, la disdetta dovrai darla almeno entro due settimane prima del rinnovo.
Secondo le norme, il compromesso può essere annullato, ma solo nel caso in cui si siano verificati vizi come ad esempio il dolo o il raggiro, la violenza fisica o psicologica oppure in caso di incapacità di una delle due parti stipulanti.
Come annullo una Proposta di Acquisto? Puoi annullare una proposta di acquisto prima che il veditore l'abbia accettata cliccando il bottone "Annulla Proposta" all'interno della conversazione con il venditore.
Rifiutare. Se non sei soddisfatto dell'offerta e non sei interessato a fare un accordo, puoi rifiutare una controproposta immobiliare a titolo definitivo. A questo punto l'acquirente può (oppure no) tornare mettendo sul tavolo un'offerta migliore. Accetta con una contingenza.
Che differenza c'è tra proposta di acquisto e preliminare?
La proposta di acquisto vincola legalmente solo l'acquirente finchè non viene firmata anche dal proprietario dell'immobile. Il contratto preliminare – che andrebbe redatto da un notaio – vincola invece fin da subito entrambe le parti alla stipula del contratto definitivo (rogito).
- Perché è così importante verificare queste informazioni? ...
- Visura catastale. ...
- Dichiarazione di abitabilità ...
- Conformità catastale. ...
- Planimetria comunale. ...
- Classificazione energetica. ...
- Ultime assemblee condominiali.
Se dopo la firma del compromesso il venditore si rifiuta di presentarsi dal notaio l'acquirente può recedere dal contratto oppure ricorrere al tribunale per ottenere una sentenza di trasferimento della proprietà.
La legge stabilisce che l'agente che ha contribuito all'intermediazione debba essere retribuito nel momento in cui l'affare viene concluso. Quando si realizza la compravendita, l'affitto o la locazione l'agenzia dovrà essere pagata anche per il solo fatto di aver presentato le parti.
Quanto è possibile detrarre per l'intermediazione immobiliare dal modello 730? I compensi pagati al mediatore immobiliare sono detraibili nella misura del 19%, su un importo massimo di 1000 Euro.
Le spese di registrazione del compromesso spettano all'acquirente, se non è stato pattuito diversamente. Infatti, spetta all'acquirente scegliere il notaio.
Nel caso in cui la banca decidesse di non approvare l'erogazione, la caparra dovrà dunque essere restituita. Quando parliamo di caparra confirmatoria, infatti, parliamo proprio di una caparra che serve a confermare l'impegno delle due parti a rispettare un accordo.
Lei può certamente concordare che l'acconto versato costituisca una caparra, che non sarà restituita nel caso di mancato saldo del prezzo convenuto per l'acquisto della merce.
Quanto tempo ho per restituire il deposito cauzionale? Il proprietario di casa ha l'obbligo di procedere alla restituzione del deposito cauzionale d'affitto nel giorno stesso in cui il conduttore riconsegna l'immobile.
La proposta decade se alla data fissata nella proposta il venditore non l'ha accettata per iscritto. Se il venditore accetta la proposta irrevocabile d'acquisto, il documento diventa un contratto preliminare di compravendita. Il denaro versato a titolo di caparra viene scalato dal prezzo finale.
Quando si può rifiutare una proposta di acquisto?
La risposta è affermativa: il venditore può rifiutare l'offerta se il prezzo offerto dal potenziale acquirente è inferiore a quello stabilito nell'annuncio. Il venditore, in questo caso, può fare una controproposta scritta, cioè una nuova valutazione che rende nulla la prima offerta.
Una proposta irrevocabile può essere fatta decadere quando è scaduto il termine. Se è trascorsa una settimana indicata nella proposta, entro la quale la stessa doveva restare ferma, e nel frattempo si cambia idea, si deve subito comunicare alla controparte la revoca della proposta.
In linea di massima, dunque, possiamo dire che la proposta d'acquisto immobiliare dura il tempo che lo stesso proponente ha stabilito. Quando si ricorre ai moduli delle agenzie immobiliari, in genere, la proposta d'acquisto è irrevocabile per una o due settimane.
Una volta accettata dal venditore la proposta di acquisto si converte automaticamente in un contratto preliminare. Non è obbligatorio, ma è molto opportuno che il contratto preliminare sia redatto da un notaio.
La proposta, a norma dell'art. 1328 c.c., “può essere revocata finché il contratto non sia concluso“. Considerato che il contratto si ritiene concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte, sino a tale momento la proposta può essere revocata.
Ciao Amese Mazzalino, se nel contratto di mediazione che hai stipulato non è prevista alcuna penale in caso di recesso unilaterale o di entrambe le parti, l'agenzia non ha alcun diritto alla stessa.La penale deve essere inserita per iscritto nel contratto ab substantiam ovvero perché abbia validità.
Se la parte che ha dato la caparra è inadempiente, l'altra può recedere dal contratto, ritenendo la caparra; se inadempiente è invece la parte che l'ha ricevuta, l'altra può recedere dal contratto ed esigere il doppio della caparra.
References
- https://www.visureitalia.com/smartfocus/recesso-proposta-di-acquisto-immobiliare-come-funziona/
- https://www.studiotara.it/news/la-proposta-di-acquisto/36
- https://news.trovocasa.corriere.it/il-tema-del-giorno/annullare-una-compravendita-immobiliare-quando-e-possibile/
- https://www.gromia.com/blog/vendere-casa/non-voglio-piu-vendere-casa-cosa-fare/
- https://hlimmobiliare.it/it/curiosita/HAI-PAGATO-PROVVIGIONE-ALL-AGENZIA-IMMOBILIARE-E-PREVISTA-UNA-DETRAZIONE-DEL-19/
- https://assistenza.subito.it/hc/it/articles/4405189235601-Proposta-di-Acquisto
- https://www.notaiobruno.it/cosa-fare-per/proposta-di-acquisto--contratto-preliminare--o-compromesso--e-lutilita-della-trascrizione/76
- https://www.altalex.com/documents/praticamente/2022/01/13/requisito-forma-contratto-preliminare-vendita
- https://www.fiaip.it/truffe-immobiliari-il-decalogo-per-difendersi/
- https://www.studiochianca.it/blog/post/quali-documenti-e-moduli-servono-per-una-proposta-dacquisto-casa/53
- https://www.lavorincasa.it/revoca-da-proposta-di-acquisto/
- https://www.laleggepertutti.it/565999_quanto-dura-la-proposta-di-acquisto-immobiliare
- https://www.subito.it/magazine/recesso-da-proposta-di-acquisto-immobiliare.html
- https://www.studilegali.com/domande/lacconto-va-restituito
- https://www.morabitoimmobiliare.it/chi-deve-pagare-agenzia-immobiliare/
- https://www.rockagent.it/news/proposta-di-acquisto-immobiliare-come-farla-cosa-ce-da-sapere/
- https://a-s-e.it/quando-pagare-agenzia-immobiliare/
- https://www.diritto.it/proposta-accettazione-e-proposta-irrevocabile-del-contratto/
- https://www.immobiliovunque.it/blog/annullare-preliminare-di-compravendita/
- https://www.vorrei.it/blog/spese-registrazione-compromesso/64
- https://fiscomania.com/proposta-irrevocabile-di-acquisto/
- https://www.bancobpm.it/magazine/privati/realizza-i-tuoi-progetti/restituzione-della-caparra-per-mutuo-non-concesso/
- https://www.montecarlonews.it/2022/08/31/notizie/argomenti/altre-notizie-1/articolo/si-puo-rifiutare-lofferta-di-acquisto-di-un-immobile-messo-in-vendita.html
- https://www.homesell.it/disdetta-mandato-agenzia-immobiliare/
- https://www.eutekne.info/Sezioni/Art_570981_chi_non_vende_la_vecchia_prima_casa_entro_un_anno_puo_evitare.aspx
- https://www.dove.it/guida/tutto-quello-che-ce-da-sapere-sulla-proposta-dacquisto-di-un-immobile/ck4a4abd3yi6b0b2055hkuwqp
- https://www.altalex.com/documents/praticamente/2022/09/22/il-diritto-di-recesso-nel-contratto-preliminare-di-vendita-in-caso-di-bene-pignorato
- https://www.laleggepertutti.it/516630_quando-lacquirente-perde-la-caparra
- https://www.pianetadesign.it/normative/non-voglio-piu-vendere-casa-cosa-puo-fare-lagenzia-immobiliare.php
- https://www.studiolegalegulino.it/contrattualistica/linadempimento-al-preliminare-di-compravendita/
- https://www.idealista.it/news/immobiliare/residenziale/2022/10/25/168628-affitto-e-deposito-cauzionale-come-funziona-la-restituzione
- https://www.brocardi.it/dizionario/1702.html
- https://www.mise.gov.it/index.php/it/assistenza/domande-frequenti/2040871-diritto-di-recesso-domande-frequenti-faq
- https://www.laleggepertutti.it/169168_casa-il-venditore-non-vuol-piu-vendere-che-fare
- https://www.ideeimmobili.com/controproposta-immobiliare-come-funziona/
- https://www.immobiliare80milano.it/it/casa-trattativa-immobiliare-compravendita/
- https://www.visurasi.it/proposta-di-acquisto-immobiliare-come-funziona-il-recesso/
- https://www.homesell.it/come-bloccare-una-casa-in-vendita/
- https://avvocloud.net/domande-avvocato/immobiliare/181-revoca-mandato-agenzia-penale
- http://risposte.immobiliare.it/Devo_una_penale_all_agenzia_per_recesso_anticipato-39258.html
- https://www.dove.it/guida/annullare-il-preliminare-di-compravendita-di-una-casa-tutto-quello-che-ce-da-sapere/ckghrbze028te0b53ov66ia0p
- https://www.micasa.it/p/i-termini-fiscali-piu-usati-nella-compravendita.html
- https://www.laleggepertutti.it/622269_cosa-succede-se-il-compratore-si-tira-indietro
- https://www.bancobpm.it/magazine/privati/realizza-i-tuoi-progetti/tutte-le-tempistiche-quando-si-vuole-comprare-casa/