Qual è il vezzeggiativo di faccia?
Diminutivi: faccina, faccetta, faccino. Accrescitivi: facciona, faccione, facciotta. Dispregiativi: facciaccia.
Ciao Carla, il falso alterato di viso è visone, perché il visone è in realtà un mammifero molto simile ad un furetto. :-) Spero di esserti stata d'aiuto, ciao.
In partic., e più comunem., si chiamano vezzeggiativi (di solito come s. m.) quei derivati di sostantivi e anche di aggettivi, talora di verbi, che connotano affettivamente la parola originaria; sono formati con gli stessi suffissi dei diminutivi, soprattutto -ino, -étto, -ùccio, come fratellino, carino, nasetto, ...
Cane, cagnolino (diminutivo e vezzeggiativo), cagnone (accrescitivo), cagnetto (diminutivo), cagnaccio (dispregiativo). Fiore, fiorellino (diminutivo o vezzeggiativo).
viso, volto, fronte, lineamenti, fattezze, profilo, fisionomia || muso, ceffo, grugno, grinta || lato, superficie, facciata || (fig) apparenza, aspetto || (fig) ardire, coraggio, sfrontatezza, sfacciataggine.
non mi è nuova] ≈ viso, volto. ‖ fattezze, fisionomia, lineamenti. 2. [modo di atteggiarsi del volto: f.
nasetto: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani.
Il vezzeggiativo di bocca è "boccuccia". Tale nome, così come accade per i vezzeggiativi, denota in modo affettuoso la parola originaria (bocca).
Diminutivi: occhiello, occhietto, occhiettino, occhino, occhiolino. Accrescitivi: occhione. Vezzeggiativi: occhiuccio, occhiuzzo. Dispregiativi: occhiaccio.
Ad esempio: manina è un diminutivo di mano, manona è un accrescitivo di mano, manaccia è un dispregiativo di mano mentre manufatto (mano + fatto), manomettere (mano + mittere = mandare via), manomorta (mano + morta = rigida) sono parole composte con mano.
Qual è il vezzeggiativo di bambola?
Dim. bambolétta, bambolina; accr. bambolóna, soprattutto in senso fig., riferito a fanciulla o giovinetta, o anche a donna, di una bellezza vistosa ma tutta esteriore; pegg. bambolàccia.
Come si formano i vezzeggiativi? I vezzeggiativi sono quegli alterati che danno al nome di partenza una connotazione affettiva e si ottengono aggiungendo alla radice suffissi come -etto, -uccio, -uzzo, -ino e -acchiotto.

Dim. venticèllo e non com. ventolino, vento o brezza leggera; pegg. ventàccio, vento forte e noioso.
di -otto con -acchio si ha il suffisso -acchiotto, che ha valore diminutivo-vezzeggiativo: lupo → lupacchiotto, orso → orsacchiotto. fiumiciattolo, mostro → mostriciattolo).
SCIMMIETTA: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani.
Ti faccio un esempio: in italiano esistono tre parole che dicono la stessa cosa ma che hanno connotati semantici diversi: faccia, viso e volto. Faccia è ciò che ti sta di fronte, il volto è qualcuno che si rivolge a te, e il viso è ciò che vedi.
avv. A faccia a faccia, di faccia, di fronte, di rimpetto: mi sono trovato v. con quel seccatore; abitiamo proprio v.
Alla faccia di, in italiano, è un'espressione scherzosa, che non ha una reale origine. è un modo italiano scherzoso per dire qualcosa di importante che non ci si aspettava. Qualcosa di importante, di particolare.
loc. inter. esprime vivace approvazione, spec. scherz. o iron.: bravo, viva la faccia tua!, viva la faccia della discrezione!
CONTR odiato, avversato, aborrito, detestato, esecrato, malvisto, spregiato || conveniente, economico, di poco costo, di poca spesa, a buon mercato.
Come si chiama Chi ha due facce?
[che ha due fronti, due facce] ≈ ‖ bicefalo, bicipite. 2. (fig.) [che presenta ambiguità, doppiezza: comportamento b.]
ombrellino (v.), ombrellétto; spreg. o vezz. ombrellùccio; accr.
zainetto (s. masch.) zaino 1 (s. masch.)
Il vezzeggiativo di ombrello è "ombrelluccio".
Il vezzeggiativo di scarpa è scarpetta.
v.]: * mammina ', vezzeggiativo per * bambina voce infantile. '
La parola mamma viene declinata in mammetta, mammuccia, ma anche mammina, mammona, ma', maman, matri, mammata, mammà, maaa, ed è sempre come un dolce vezzeggiativo.
Diminutivi: sorrisetto, sorrisino.
fiorellino: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani.
fiumiciattolo: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani.
Qual è il vezzeggiativo di tavolo?
Dal vocabolario italiano: Tavolino.
Diminutivi: fragoletta, fragolina. Accrescitivi: fragolone.
scarpóne s. m. [accr. di scarpa].
boschetto /bo'sket:o/ s. m. [dim. di bosco].
secchiello: Definizione e significato del termine secchiello.
regalo: regalino, regalone, regalaccio 6. tazza: tazzina, tazzona, tazzetta. 7. “Gattino” è un diminutivo o vezzeggiativo di gatto.
amichetto (s. masch.) amichevole (agg.)
Vocabolario on line
Possono essere usati in combinazione con: – nomi: casa ▶ casetta – aggettivi: caro ▶ caruccio – avverbi: tardi ▶ tardino I...
Cavalluccio Cavallùccio (o Cavallino) [Lat.
Dal vocabolario italiano: Nuvoletta.
Qual è il vezzeggiativo di paese?
paesello: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani.
Dim. cappottino (v. la voce); spreg. cappottùccio; accr.
Dim. festicciòla (letter. festicciuòla), festicina (spec. di feste religiose), festina (v.
boccuccia: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani.
quadernétto (v.), quadernino: il pomeriggio ho dato a Dorrie un quadernino bianco, le ho chiesto di aiutarmi a scrivere la fiaba (Susanna Tamaro); dim. e spreg.
Il vezzeggiativo di pesce è "pesciotto" o anche "pesciuccio".
Dim. cappellino (v.), cappellétto (v.); spreg. cappellùccio; accr.
Fufi è il gatto di Lucia. un gattino gentile. Quando si arrabbia, però, diventa un gattone, anzi un gattaccio!
Dim. bacino, bacétto; accr. bacióne (un bacio di cuore, affettuoso) e, scherz., baciòtto, baciòzzo: stampando loro in viso de' bacioni, che ci lasciavano il bianco per qualche tempo (Manzoni); molte strette di mano, molti baciozzi di zie e di comari (F.
Diminutivi: occhiello, occhietto, occhiettino, occhino, occhiolino. Accrescitivi: occhione. Vezzeggiativi: occhiuccio, occhiuzzo. Dispregiativi: occhiaccio.
Qual è il vezzeggiativo di Borsa?
Diminutivi: borsetta, borsettina, borsina, borsetto, borsello, borsellina, borsino. Accrescitivi: borsona, borsone. Vezzeggiativi: borsuccia.
vestitino: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani.
References
- http://www.ilgiornaledellefondazioni.com/content/faccia-viso-e-volto-di-cesare-pietroiusti
- https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/fiorellino/
- https://www.treccani.it/vocabolario/bifronte_%28Sinonimi-e-Contrari%29/
- https://www.treccani.it/vocabolario/diminutivo/
- https://www.linkiesta.it/blog/2012/08/i-nomi-accrescitivi-e-i-falsi-accrescitivi/
- https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/nasetto/
- https://dizionari.corriere.it/dizionario_sinonimi_contrari/F/faccia.shtml
- https://www.chimica-online.it/grammatica-italiana/vezzeggiativo/pesce.htm
- https://sapere.virgilio.it/parole/vocabolario/roseo
- https://www.chimica-online.it/grammatica-italiana/nomi-derivati/bocca.htm
- https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/casettina/
- https://www.treccani.it/enciclopedia/suffissi-vezzeggiativi_%28La-grammatica-italiana%29/
- https://www.ercolebonjean.com/2013/01/i-nomi-alterati-lombrello-che-cambia.html
- https://www.chimica-online.it/grammatica-italiana/vezzeggiativo/ombrello.htm
- https://www.dizy.com/it/voce/faccia
- https://www.treccani.it/enciclopedia/suffissi-diminutivi_%28La-grammatica-italiana%29/
- https://www.clinicabaviera.it/blog/salute-degli-occhi/come-funziona-locchio/
- https://www.chimica-online.it/grammatica-italiana/nomi-derivati/dente.htm
- https://www.treccani.it/vocabolario/ombrello/
- https://www.treccani.it/vocabolario/faccia_%28Sinonimi-e-Contrari%29/
- https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_1759.html
- https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=ZAINETTO100
- https://www.ilgomitolo.net/scuola/risposta1582.html
- https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/LEPROTTO/
- https://portalebambini.it/schede-italiano-nomi-primitivi-derivati/
- https://www.dizy.com/it/voce/occhio
- https://www.treccani.it/vocabolario/cappotto/
- https://it.wikipedia.org/wiki/Accrescitivo
- https://www.treccani.it/vocabolario/festa/
- https://www.dizy.com/it/voce/borsa
- https://it.wikipedia.org/wiki/Alterazione_(linguistica)
- https://www.treccani.it/vocabolario/bambino/
- https://www.treccani.it/vocabolario/quaderno/
- https://www.treccani.it/vocabolario/cartolina/
- https://sapere.virgilio.it/parole/vocabolario/tavolino
- https://www.rinonline.it/compiti_italiano_scrivi_nome_derivato_quello_primitivo.htm
- https://www.vocabolariofiorentino.it/lemma/campino/4404
- https://italianosemplicemente.com/archives/27191
- https://www.chimica-online.it/grammatica-italiana/nomi-derivati/fiore.htm
- https://www.guerraedizioni.com/syllabus/pdf/syllabus-base/chiavi_8.pdf
- https://www.treccani.it/vocabolario/ombrellino/
- https://www.treccani.it/vocabolario/matita/
- https://www.treccani.it/enciclopedia/suffissi-accrescitivi_%28La-grammatica-italiana%29/
- https://dizionario.internazionale.it/parola/viva-la-faccia
- https://digimparoprimaria.capitello.it/app/books/CPAC90_2613623B/html/40
- https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/boccuccia/
- https://sapere.virgilio.it/parole/vocabolario/riso
- https://www.treccani.it/vocabolario/mela/
- https://www.treccani.it/vocabolario/omaccione_%28Sinonimi-e-Contrari%29/
- https://www.chimica-online.it/come-quando-perche/10-nomi-alterati.htm
- https://www.treccani.it/vocabolario/bacio/
- https://www.chimica-online.it/grammatica-italiana/nomi-derivati/esempi.htm
- https://www.humanitas.it/enciclopedia/anatomia/apparato-digerente/bocca/
- https://www.treccani.it/vocabolario/pescetto/
- https://www.treccani.it/vocabolario/bottiglia/
- https://www.treccani.it/vocabolario/vezzeggiativo/
- https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/paesello/
- https://www.treccani.it/vocabolario/acqua-finestra-di-approfondimento_%28Sinonimi-e-Contrari%29/
- https://sapere.virgilio.it/parole/vocabolario/colle
- https://dizionari.repubblica.it/Italiano/V/visavis.html
- https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/un-libriccino-o-libricino-per-le-vacanze/809
- https://sapere.virgilio.it/parole/vocabolario/pollo
- https://www.treccani.it/vocabolario/boschetto/
- https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/stradina/
- http://web.tiscali.it/psilibello/b/bacherozzo.htm
- https://www.chimica-online.it/grammatica-italiana/vezzeggiativo/topo.htm
- https://www.icmatteottipellico.it/wp-content/uploads/2020/03/i_nomi_primitivi_e_derivati.pdf
- https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/QUADERNACCIO/
- https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=zolletta&idl=b108cb804f6948a5aa4b059b28f7736a&v=IT
- https://it.wiktionary.org/wiki/lingua
- https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/SCIMMIETTA/
- https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/affoliare-ed-esfoliare-nel-fogliame-intricato-dei-latinismi/11089
- https://www.skuola.net/italiano-medie/grammatica-medie/nomi-derivati-2x.html
- https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/fiumiciattolo/
- https://www.treccani.it/vocabolario/scarpone/
- https://m.facebook.com/impariamoitaliano/photos/a.10151380803993125.533874.75858058124/10152172865398125?locale2=es_LA
- https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/leoncino/
- https://www.youmath.it/grammatica-italiana/dubbi-grammaticali/3931-come-si-scrive-li-o-gli.html
- https://www.treccani.it/vocabolario/ragno/
- https://www.treccani.it/vocabolario/cappello/
- https://sapere.virgilio.it/parole/vocabolario/pioggia
- https://www.chimica-online.it/grammatica-italiana/vezzeggiativo/gatto.htm
- https://www.treccani.it/vocabolario/vento/
- https://dizionari.repubblica.it/Italiano/O/occhino.html
- https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/lupacchiotto/
- https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=AMICHETTO100
- https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=secchiello&idl=b9bf95ac20e24151b21aa5e99f1277d0&v=IT
- https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/alberello/
- https://sapere.virgilio.it/parole/vocabolario/orecchio
- https://www.treccani.it/vocabolario/bambola/
- https://it.wikipedia.org/wiki/Peggiorativo
- https://www.dizy.com/it/voce/sorriso
- https://digimparoprimaria.capitello.it/app/books/CPAC01_4263204G/pdf/44
- https://scuolaelettrica.it/primaria/classe3/italiano/italiano1.php
- https://www.chimica-online.it/grammatica-italiana/vezzeggiativo/figlio.htm
- https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/vestitino/
- https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/davanti-agli-occhi/
- https://www.chimica-online.it/grammatica-italiana/nomi-derivati/collo.htm
- https://sapere.virgilio.it/parole/vocabolario/nuvoletta
- https://paroledilegami.com/vezzeggiativo-mamma-italo-ceco.html
- http://www.lezionidiitaliano.altervista.org/lezione_nomi_alterati/lezione_nomi_alterati.php
- https://redooc.com/it/elementari/grammatica-italiana/nome/primitivi-derivati-composti
- https://it.wikipedia.org/wiki/Diminutivo
- https://www.chimica-online.it/grammatica-italiana/nomi-derivati/mano.htm
- https://www.gdli.it/contesti/vezzeggiativo/1491650
- https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/gattino/
- https://www.chimica-online.it/grammatica-italiana/nomi-derivati/pollo.htm
- https://www.unica.it/unica/protected/289923/0/def/ref/MAT289910/
- https://www.cpdonna.it/rubriche/psicologia/metafore-di-comunicazione-il-linguaggio-degli-occhi.html
- https://www.chimica-online.it/grammatica-italiana/nomi-derivati/mare.htm
- https://www.skuola.net/italiano-medie/grammatica-medie/nomi-primitivi-nomi-derivati.html
- https://www.dizy.com/it/voce/fragola
- https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=alberetto&idl=52d68008e2a84e31b2ac2f5a04526a58&v=IT
- https://www.chimica-online.it/grammatica-italiana/vezzeggiativo/bocca.htm
- https://redooc.com/it/elementari/grammatica-italiana/nome/alterazione
- https://www.chimica-online.it/grammatica-italiana/vezzeggiativo/scarpa.htm
- https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/cavalluccio/
- https://it.wiktionary.org/wiki/pasta
- https://www.treccani.it/vocabolario/strega/
- https://www.dizy.com/it/voce/grazioso
- https://dizionari.corriere.it/dizionario_sinonimi_contrari/C/caro.shtml