Quanto tempo prima si può fare l'albero di Natale?
Non c'è nessun obbligo. L'albero di Natale si può fare in qualsiasi momento. Ma la tradizione indica alcune date speciali, non uguali per tutti. Nella maggior parte delle case italiane la data ufficiale è l'8 dicembre, in occasione dell'Immacolata Concezione.
Chi fa l'albero di Natale in anticipo è più felice della media (lo dice la scienza) Se pensate che decorare l'albero di Natale sia un passatempo come un altro preparatevi a ricredervi. Il Natale, e tutto il periodo che lo precede, infatti, provocano nelle persone emozioni e sentimenti molto forti.
Ad alcune famiglie piace decorare l'albero di Natale all'inizio del periodo dell'avvento, ovvero la quarta domenica prima di Natale. Ma c'è anche chi lo addobba il giorno di San Nicola, il 6 dicembre, o per la festa di Santa Lucia, il 13 dicembre.
Tradizione paganaL'albero è tradizione pagana e volendo seguire questa la data giusta per farlo sarebbe il giorno del solstizio d'inverno, tra il 21 e il 22 dicembre. È il momento del ritorno della luce, le giornate hanno finito di accorciarsi e si comincia ad andare verso la nuova stagione.
Il periodo di vita dell'abete dipende sicuramente dalla grandezza e dagli anni della pianta stessa. Se compriamo di fatto un albero di piccole dimensioni abbiamo più possibilità di mantenerlo in vita. In media il nostro albero di Natale dura circa 3 anni.
Cosa si mette per prima sull'albero di Natale? Qualsiasi sia lo stile dell'albero di Natale prescelto, la prima cosa da mettere sul nostro abete sono le lucine natalizie. Vanno avvolte al tronco e distribuite poco a poco sui rami in modo da rendere l'illuminazione uniforme e creare un effetto magico e accogliente.
L'ordine nelle decorazioni
Come regola generale, di solito si inizia con le luci (per nascondere comodamente i cavi) e si prosegue con gli addobbi natalizi, come palline e ghirlande, ed infine la stella che viene posta nella punta dell'albero.
Fare l'albero è una tradizione molto antica, anche se non esiste una vera e propria regola che stabilisce il giorno in cui realizzarlo. C'è chi lo fa già a novembre! Secondo la Chiesa Cattolica si fa nel giorno dell'Immacolata Concezione.
Il primo albero di Natale illuminato elettricamente è opera di Edward H. Johnson – socio di Thomas Edison – che a New York il 22 dicembre 1882 realizzò per la sua abitazione un albero cablato a mano con ottanta lampadine a incandescenza rosse, bianche e blu.
Semplicissimo: avvolgila nella carta (ti consigliamo di evitare quella di giornale perché con l'umidità potrebbe macchiare), inseriscila in una busta di plastica, così sarà ancora più riparata dall'umidità, e riponila nella parte alta dello scatolone degli addobbi per non schiacciarla.
Quando si toglie l'albero di Natale 2 febbraio?
Se vi sentite in colpa o oppressi per non riuscire a smontare l'albero di Natale e il presepe non preoccupatevi e aspettate la Candelora!
Alberi e arbusti: dipende molto dalla specie. Per esempio, Tipuana tipu o Delonix regia possono crescere circa 40 cm/anno, ma molte conifere, come le sequoie, i tassi o i pini, crescono ad un ritmo più lento (circa 10-20 cm/anno).

Sulla data in cui togliere le decorazioni natalizie, albero di Natale e presepe compresi, non si può sbagliare. La Befana è tassativa! “l'Epifania che tutte le feste si porta via”, e il 6 Gennaio si mette via tutto con molta malinconia.